Lotto 1) I beni di seguito descritti comprendono il complesso immobiliare destinato in parte ad attività di cantina vinicola e i...
- Segue nel dettaglioLotto 1) I beni di seguito descritti comprendono il complesso immobiliare destinato in parte ad attività di cantina vinicola e in parte ad uffici e alloggi, nonché i beni mobili presenti all’interno della cantina, che vengono venduti in blocco all’interno del medesimo lotto, con la conseguenza che l’offerta deve essere unica per i due gruppi di beni. Per mere ragioni di chiarezza, i beni sono stati suddivisi in due gruppi, distinguendo tra beni mobili e beni immobili. Gruppo 1) p.ed. 234 in C.C. Chizzola e relative servitù come da visura tavolare di data odierna; Dalla perizia redatta dal geom. Donatella Vivaldi in data 05/10/2020 risulta: edificio composto da due corpi di fabbrica situato a Chizzola in Via Zenatti n. 18. La superficie complessiva è pari a 3.292 mq. Il corpo di fabbrica principale è destinato ad attività di cantina vinicola; al piano interrato, accessibile da una scala esterna, si trovano le botti in cemento (superficie pari a circa 2.307 mq). Il corpo secondario è destinato in parte ad ufficio e in parte ad alloggi. Al piano terra, si trova il locale ad uso ufficio, di superficie pari a 145 mq. Gli appartamenti sono situati ai piani primo e secondo e sono composti da: ingresso, soggiorno, cucina, tre stanze, ripostiglio, bagno e due poggioli; la superficie di ciascun alloggio è pari a circa 150 mq. L’edificio destinato ad ufficio e alloggi è dotato del certificato di agibilità; per l’edificio destinato a cantina non è presente l’agibilità, per il cui rilascio è necessario presentare domanda di conformità edifici esistenti, con costi a carico dell’aggiudicatario. Sussistono difformità edilizie sanabili mediante rilascio del permesso di costruire in sanatoria; sono altresì presenti delle opere abusive (realizzate sul cortile esterno), che dovranno essere demolite. I costi di sanatoria e demolizione sono stimati in € 12.000-15.000, a carico dell’aggiudicatario, e sono già stati detratti dal valore di stima. L’ufficio e gli appartamenti risultano liberi. L’edificio destinato a cantina è occupato in forza di contratto di locazione transitorio stipulato in data 01/03/2021 e avente scadenza il 30/11/2021, per cui al momento dell’aggiudicazione dovrà considerarsi libero. Categorie catastali: A/2, A/2 e D/1. Gruppo 2) Beni mobili di proprietà del fallimento; Dalla perizia redatta dal tecnico Fabiano Fornaser in data 29/04/2020 risulta: i beni mobili posti in vendita comprendono le attrezzature e i macchinari presenti all’interno della cantina, elencati nella relazione dd. 29/04/2020.